RUBRICHE > ARTE & CULTURA
Coraggio, il meglio è passato
Giuliana Donzello|20 aprile 2022 - Arte & Cultura
La celebre frase di Flaiano mi ha incoraggiata ad andare a rileggere l’articolo apparso su Exibart 85 febbraio-marzo 2014 di Alessandra Polveroni, editorialista e critico d’arte, in cui il pessimismo e un femminismo irritato viziano in partenza una riflessione sofferta, ma contaminata dal solito pensiero nichilista.
A non tornare per l’editorialista e che per chi lavora tra arte, cultura e comunicazione è che il termine onnicomprensivo “cultura” fa rima con “letteratura”, a porre l’arte su un piano di subalternità.
Vorrei ricordare al riguardo che la critica d’arte nasce figlia della letteratura nel 1897 con i primi concorsi per critici d’arte, presi a prestito dalla critica letteraria, e a decretarne l’origine è stata la Francia che tra fine secolo e i primi decenni del Novecento ha assunto in Europa un ruolo culturale di primaria importanza. E anche lì dove si lamenta una colpevole indifferenza degli intellettuali verso l’arte e si colloca il fenomeno negli Anni Cinquanta, credo non renda giustizia a movimenti come la nascita del Fronte Nuovo delle Arti (1948), nati dalle macerie della seconda guerra mondiale.
Se poi ai vertici delle maggiori istituzioni a prevalere sono gli uomini, quegli stessi uomini che relegano le colleghe in luoghi, sempre deputati, ma di serie B, o in ruoli subalterni, attenti a legittimare oggi le competenze e capacità manageriali femminili su un piano d’inferiorità congenita, decretata da un’epoca che tutti noi vogliamo pensare superata, anche se la difesa delle parità di genere è ancora di difficile applicazione nei luoghi di potere.
L’uomo e la storia: ecco un binomio che nel caso Italia, all’epoca dell’articolo, ha decretato la ”scarsa attenzione“ verso i nostri musei e verso gli artisti di oggi, il cui termine definisce uno stato dell’essere monco di quella genialità che ha connotato il nostro Rinascimento, i Grandi del passato, da sempre celebrati in tutto il del mondo e che continuano a richiamare un turismo d’élite.
Oggi una simile mancanza è attribuita come causa del vuoto nelle sale di visitatori ”a meno che (il pubblico) non legga il giornale…” e non riceva la spinta necessaria a stimolare un interesse culturale. E le colpe si devono ricercare soprattutto nella gestione politica dei ministri che si sono succeduti (Gelmini, Letta, Renzi) e poi Grillo (che a citarlo è come dare la patente ad un cieco): tutti sabotatori, colpevoli di far naufragare il veliero che fino ad allora con il vento in poppa aveva solcato tutti i mari portando la cultura e gli insegnamenti di Michelangelo, Raffaello e Leonardo. E Tiziano no?
Reggono davvero il confronto Cattelan, Vezzoli, Boetti o Pennone, per i quali “c’è gente disposta a mettersi in coda”?
Per la Polveroni la contestualizzazione diventa un optional, non la necessità di affrontare il problema sul piano storico, ma nel dubbio, perché non riproporre allora la sua visione con argomenti forti ed inattaccabili?
Occorre chiudere definitivamente la stagione metafisica: dogma della creatività che si è infiltrata anche nella materia, materia intesa come disciplina, ma non quando è cosità, ovvero materia essenziale, agglomerato chimico e meccanico, quindi sorda a tutte le sirene illusorie di un certo tipo di critica adulatoria. L’autrice dell’editoriale ribadisce: “Avete fatto caso a quante donne dirigono musei in Italia? Non si tratta di emancipazione, è che di quei luoghi frega (!) molto poco”. Eppure le due gestioni del Ministro Franceschini stanno aprendo nuove porte!
La stessa visione nichilista viene ripresa su Exibart 115 del febbraio-aprile 2022 da Matteo Bergamini che invoca il “ritorno” di una normalità normale “e non quella ‘nuova’ che piace tanto ai miei contemporanei”, dove naufraga nell’idea che un dispotismo della comunicazione abbia sbarrato l’organicità del corpo come “soggettività incarnata”.
La percezione tattile è un’esperienza primaria, così come “toccare con mano” è una delle espressione più usate per la conclusione di un’esperienza: vedere e toccare al di là di ogni giustificazione metafisica fa partecipe il “Fare”: la somma di tutte le componenti che il cervello ha immagazzinato con l’esperienza. La materia dà informazioni continue; occorre accoglierle e destrutturarle. Solo se non ci si sforza di esprimerlo, niente va perduto nell’inesprimibile (Wittengenstein), dove l’esperienza del limite del pensiero e del dicibile si afferma con piena evidenza.
Insistere sulla capacità di trarre forme astratte dal pensiero, giustificando l’atto del fare in un momento di puro azzardo mentale è fallimento, fallimento di un vitalismo metafisico che è stato lanciato in soccorso alla mancanza di parole al sostegno critico, perché tale esperienza è in un campo che neanche il lirismo dell’indicibile salva.
L’astratto è sentimento allo stato puro. A verifica non è ripetibile.
A non tornare per l’editorialista e che per chi lavora tra arte, cultura e comunicazione è che il termine onnicomprensivo “cultura” fa rima con “letteratura”, a porre l’arte su un piano di subalternità.
Vorrei ricordare al riguardo che la critica d’arte nasce figlia della letteratura nel 1897 con i primi concorsi per critici d’arte, presi a prestito dalla critica letteraria, e a decretarne l’origine è stata la Francia che tra fine secolo e i primi decenni del Novecento ha assunto in Europa un ruolo culturale di primaria importanza. E anche lì dove si lamenta una colpevole indifferenza degli intellettuali verso l’arte e si colloca il fenomeno negli Anni Cinquanta, credo non renda giustizia a movimenti come la nascita del Fronte Nuovo delle Arti (1948), nati dalle macerie della seconda guerra mondiale.
Se poi ai vertici delle maggiori istituzioni a prevalere sono gli uomini, quegli stessi uomini che relegano le colleghe in luoghi, sempre deputati, ma di serie B, o in ruoli subalterni, attenti a legittimare oggi le competenze e capacità manageriali femminili su un piano d’inferiorità congenita, decretata da un’epoca che tutti noi vogliamo pensare superata, anche se la difesa delle parità di genere è ancora di difficile applicazione nei luoghi di potere.
L’uomo e la storia: ecco un binomio che nel caso Italia, all’epoca dell’articolo, ha decretato la ”scarsa attenzione“ verso i nostri musei e verso gli artisti di oggi, il cui termine definisce uno stato dell’essere monco di quella genialità che ha connotato il nostro Rinascimento, i Grandi del passato, da sempre celebrati in tutto il del mondo e che continuano a richiamare un turismo d’élite.
Oggi una simile mancanza è attribuita come causa del vuoto nelle sale di visitatori ”a meno che (il pubblico) non legga il giornale…” e non riceva la spinta necessaria a stimolare un interesse culturale. E le colpe si devono ricercare soprattutto nella gestione politica dei ministri che si sono succeduti (Gelmini, Letta, Renzi) e poi Grillo (che a citarlo è come dare la patente ad un cieco): tutti sabotatori, colpevoli di far naufragare il veliero che fino ad allora con il vento in poppa aveva solcato tutti i mari portando la cultura e gli insegnamenti di Michelangelo, Raffaello e Leonardo. E Tiziano no?
Reggono davvero il confronto Cattelan, Vezzoli, Boetti o Pennone, per i quali “c’è gente disposta a mettersi in coda”?
Per la Polveroni la contestualizzazione diventa un optional, non la necessità di affrontare il problema sul piano storico, ma nel dubbio, perché non riproporre allora la sua visione con argomenti forti ed inattaccabili?
Occorre chiudere definitivamente la stagione metafisica: dogma della creatività che si è infiltrata anche nella materia, materia intesa come disciplina, ma non quando è cosità, ovvero materia essenziale, agglomerato chimico e meccanico, quindi sorda a tutte le sirene illusorie di un certo tipo di critica adulatoria. L’autrice dell’editoriale ribadisce: “Avete fatto caso a quante donne dirigono musei in Italia? Non si tratta di emancipazione, è che di quei luoghi frega (!) molto poco”. Eppure le due gestioni del Ministro Franceschini stanno aprendo nuove porte!
La stessa visione nichilista viene ripresa su Exibart 115 del febbraio-aprile 2022 da Matteo Bergamini che invoca il “ritorno” di una normalità normale “e non quella ‘nuova’ che piace tanto ai miei contemporanei”, dove naufraga nell’idea che un dispotismo della comunicazione abbia sbarrato l’organicità del corpo come “soggettività incarnata”.
La percezione tattile è un’esperienza primaria, così come “toccare con mano” è una delle espressione più usate per la conclusione di un’esperienza: vedere e toccare al di là di ogni giustificazione metafisica fa partecipe il “Fare”: la somma di tutte le componenti che il cervello ha immagazzinato con l’esperienza. La materia dà informazioni continue; occorre accoglierle e destrutturarle. Solo se non ci si sforza di esprimerlo, niente va perduto nell’inesprimibile (Wittengenstein), dove l’esperienza del limite del pensiero e del dicibile si afferma con piena evidenza.
Insistere sulla capacità di trarre forme astratte dal pensiero, giustificando l’atto del fare in un momento di puro azzardo mentale è fallimento, fallimento di un vitalismo metafisico che è stato lanciato in soccorso alla mancanza di parole al sostegno critico, perché tale esperienza è in un campo che neanche il lirismo dell’indicibile salva.
L’astratto è sentimento allo stato puro. A verifica non è ripetibile.
Date a Paolo quel che è di Paolo
Giuliana Donzello|16 dicembre 2021 - Arte & Cultura
![]() Ricca di riferimenti storici, culturali e linguistici e dall'analisi profonda la lettura offerta agli amici dello Studio Arte Mes3 di Livorno, in occasione della chiusura dell’anno dantesco, dalla lectio dantis di Stefano Benedetti, studioso e regista. Un'indagine sul noto ed acclamatissimo canto quinto dell'inferno, affrontata da una nuova angolazione che a partire dal “Bestiario” dantesco ha voluto dare eccezionalmente voce ad un Paolo diversamente muto; che ha permesso di entrare nei risvolti storici del tempo, aprendo un’ampia finestra sulla vita reale – o su quel che si presume tale dalle fonti tramandate - dei protagonisti ed ai personaggi sullo sfondo, che amerei considerare dei comprimari per una reale comprensione degli eventi. Da Dante a Gemma Donati; da Paolo a Gianciotto, a Francesca, celebre figura femminile, destinata ad essere ricordata nei secoli successivi e senz'altro anche per i nostri futuri. Che ha guidato a una riflessione sulle incertezze avvertite e che il Poeta ha affidato al ritmo impreciso dei versi nella seconda parte del canto, e più ancora ad una rima stilisticamente "sbagliata", voluta per suggerire al lettore il timore di non riuscire a portare a termine un'opera concepita come una struttura eccezionalmente vasta, certamente cosmica.
Toccante l'interpretazione di Francesca dell'attrice Daniela Bertini; umano ed inedito il Paolo di Rodolfo Baglioni, figure che escono rispettivamente ridimensionata ed esaltata. Con il nuovo anno lo Studio Arte Mes3-Spaio Eventi ospiterà nuove pièces e spettacoli in continuità con la Compagnia IPKRES, per mettere a fuoco figure femminili storicizzate o recuperate a una storia di genere. |
Potrebbe anche interessarti
EventiIn questa rubrica vengono trattati eventi di arte contemporanea, letteratura, informazione culturale
Bell'Italia
Editoriali |
L'arte nel paese dai sogni dorati

No! Non è un semplice volume d'arte. Quello che Giuliana Donzello ha descritto è tutto un affresco di un epoca in cui l'arte, la cultura, hanno subito il grande influsso della politica.
Da questo volume emerge il profumo di una città unica al mondo e che l'autrice ha saputo con grande maestria descrivere (diremmo quasi dipingere) coinvolgendoci e facendoci vivere periodi storici di grande intensità. Scrittrice, critico d'arte, docente di lettere, Giuliana Donzello è intrisa d'arte, di cultura, e porta con se tutto il profumo di quella città meravigliosa che tutto il mondo ammira e ci invidia. Questo è un volume che tutti noi dovremmo avere sul comodino e rileggerne le pagine tutte le sere prima di addormentarci. Solo così le nostre notti ci porterebbero nello splendido paese dai sogni dorati.
Da questo volume emerge il profumo di una città unica al mondo e che l'autrice ha saputo con grande maestria descrivere (diremmo quasi dipingere) coinvolgendoci e facendoci vivere periodi storici di grande intensità. Scrittrice, critico d'arte, docente di lettere, Giuliana Donzello è intrisa d'arte, di cultura, e porta con se tutto il profumo di quella città meravigliosa che tutto il mondo ammira e ci invidia. Questo è un volume che tutti noi dovremmo avere sul comodino e rileggerne le pagine tutte le sere prima di addormentarci. Solo così le nostre notti ci porterebbero nello splendido paese dai sogni dorati.
Utopie spaziali. Il percorso artistico di Mattia Crisci in mostra a Livorno
Giuliana Donzello | 13 maggio 2021 - Arte & Cultura

Johnny Charlton una vita fra musica e arte
Vania Partilora | 23 marzo 2021 - Arte & Cultura

Chi non ha mai ascoltato i famosi The Rokes? Questo valente complesso ha imperversato negli anni '60 in radio, televisione, spettacoli un po' dappertutto ma particolarmente in Italia. In quegli anni i complessi furoreggiavano e i quattro musicisti, tutti nativi inglesi, vivevano alla grande il loro successo.
In quel maggio 1963 vediamo i nostri partire da Londra in treno per l'Italia ed arrivare a Milano. Debutto in un teatro vicino Porta Romana. Il successo si rivela immediato, fulminante perché il rock and roll era ancora sconosciuto e il pubblico in sala era composto per la maggior parte da giovani. Dopo Milano ecco poi Torino seguito da Roma al Teatro Jovinelli.
Ed è a Roma che The Rokes conoscono il manager Teddy Reno con il quale inizia un rapporto di lavoro dove fanno la conoscenza di Rita Pavone che in quel periodo imperversava. La casa discografica era la RCA con la quale la giovane cantante registrava i dischi e che divenne ben presto anche la casa discografica dei The Rokes.
In quel maggio 1963 vediamo i nostri partire da Londra in treno per l'Italia ed arrivare a Milano. Debutto in un teatro vicino Porta Romana. Il successo si rivela immediato, fulminante perché il rock and roll era ancora sconosciuto e il pubblico in sala era composto per la maggior parte da giovani. Dopo Milano ecco poi Torino seguito da Roma al Teatro Jovinelli.
Ed è a Roma che The Rokes conoscono il manager Teddy Reno con il quale inizia un rapporto di lavoro dove fanno la conoscenza di Rita Pavone che in quel periodo imperversava. La casa discografica era la RCA con la quale la giovane cantante registrava i dischi e che divenne ben presto anche la casa discografica dei The Rokes.
Franco Paoli.
Ieri, oggi, sempre.
Vania Partilora | 23 marzo 2021 - Arte & Cultura

Paride Bianco al Simposio Internazionale per le celebrazioni del 7° Centenario della morte di Dante
Giuliana Donzello | 22 marzo 2021 - Arte & Cultura

Come la pandemia accelera la crisi delle grandi istituzioni culturali. Il caso della “Casa Dei Tre Oci”
Giuliana Donzello | 20 marzo 2021 - Arte & Cultura

Arte e genialità
Vania Partilora | 11 febbraio 2021 - Arte & Cultura

Gli “Ossimori contemporanei” di Laura Venturi
Giuliana Donzello | 16 ottobre 2020 - Arte & Cultura

Gli “Stecchi d’autore” di Gianfranco Pacini
Giuliana Donzello | 4 settembre 2020 - Arte & Cultura

Archetipi. Un viaggio nelle possibilità espressive del calco.
Giuliana Donzello | 29 giugno 2020 - Arte & Cultura

Simili nella diversità al tempo del covid-19
Giuliana Donzello | 1 aprile 2020 - Arte & Cultura

Il fascino del teatro.
Livorno. Teatro Goldoni. Marco Leone.
Vania Partilora | 9 gennaio 2020 - Arte & Cultura

58^ Biennale di Venezia 2019
Performance dentro e fuori i padiglioni
Giuliana Donzello | 19 settembre 2019 - Arte & Cultura

Bauhaus
Vania Partilora| 7 agosto 2019 - Arte & Cultura

I muri di Livorno
Le installazioni di Paride Bianco
Giuliana Donzello | 24 maggio 2019 - Arte & Cultura

Il Teatro degli Archetipi. Elettra.
Giuliana Donzello| 26 aprile 2019 - Arte & Cultura

Sirio Bandini e Antonio Fiengo: grande arte e profonda sensibilità
Vania Partilora | 26 marzo 2019 - Arte & Cultura

Il diritto alla menzogna.
Quando la giurisprudenza sposa la narrativa.
Giuliana Donzello| 30 gennaio 2019 - Arte & Cultura

Varsico Pelosini
Vania Partilora | 30 gennaio 2019 - Arte & Cultura

Massimo Villani.
Anima e corpo
Vania Partilora | 17 dicembre 2018 - Arte & Cultura

Il pensiero debole.
Una dissertazione filosofica di Lamberto Giannini
Giuliana Donzello| 22 novembre 2018 - Arte & Cultura

Focus (1968-2018). 50 anni di arte di Paride Bianco
Giuliana Donzello| 1 ottobre 2018 - Arte & Cultura

Il vento e il mare di Giampaolo Talani
Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura

Un universo piccolo piccolo
Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura

Destinazione Felicità
Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura

La passione per la storia: Tiziano Arrigoni
Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura

La Bancarella Editrice
Giovanmario Desio | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura


Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990