DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > ARTE & CULTURA > ARTE E GENIALITÀ

Arte e genialità

Vania Partilora | 11 febbraio 2021 - Arte & Cultura
Claudio Spinelli
Sapienza, spiritualità, cultura, grande arte. La magia creativa di questo straordinario personaggio emerge prorompente nelle sue opere come il respiro dell'anima. La grande libertà di pensiero e di azione di Claudio Spinelli ci conduce verso una coerenza non priva di genialità.
Il pennello come bisturi e il bisturi come pennello.
Ma anche il bisturi fa parte della vita di Claudio Spinelli perché è Professore Ordinario di Chirurgia Pediatrica dell'Università di Pisa e Direttore della Sezione Dipartimentale Universitaria di Chirurgia Pediatrica e Adolescenziale dell'Azienda Ospedaliera Universitaria Pisana. Innumerevoli i trattati, portano alla luce l'attività medica di questo luminare molto amato dai suoi oltre duecento studenti ai quali sa trasmettere non soltanto gli insegnamenti scientifici ma anche e soprattutto insegnamenti di vita. Una vita intensa e ricca di passioni che vede l'artista Spinelli, originario di Follonica, creare e lavorare ai dipinti anche durante la notte. Ma non soltanto la pittura perché anche alcuni saggi filosofici emergono dallo spirito e dalla cultura di Claudio Spinelli. Possiamo così riflettere su “Il gioco del pensiero” del 2001, seguito da “Il gioco di prestigio” del 2018 e da “Il gioco degli opposti” del 2019. Ecco dunque alcune profonde riflessioni sull'esistenza e non soltanto dunque il bisturi ma anche il pennello e infine la penna. Personaggio completo, quanto complesso, Claudio Spinelli, in cui emerge, straordinariamente vivida la passione, l'amore per il mondo e la gioia di vivere.Ammirando le opere dell'artista soffuse in un rosa d'oro e un tenue azzurro notiamo il grande amore per la natura. Splendidi paesaggi dove il mare incontra il cielo e dove il verde della campagna toscana si perde nell'oro del grano maturo; certi accenti ci riconducono alla grande pittura dell'inizio del '900. Alcune opere vengono tracciate sui ricordi dell'India dove Claudio si è recato alcune volte e del Sud America cariche di colori intensi e appassionati. Fra le tante Mostre effettuate nel corso degli anni notiamo la Mostra personale all’Opera Primaziale del Duomo in Piazza dei Miracoli a Pisa nel 1993, vediamo poi nel 2015 una grande opera esposta all'Expo di Milano, seguita nel 2016 dalla personale presso il Museo d'Arte Contemporanea di Lucca, e ancora nel 2017 la Mostra al Museo d'Arte Contemporanea di Padova e nel 2019 la Mostra in Santa Maria della Scala a Siena. Nel 1986 due sue opere sono state pubblicate su un Catalogo Internazionale d’Arte Edizioni Rimeco. Dal 2013 una sua opera è conservata nella sezione artistica del Museo Garibaldi Meucci di New York.Con la pandemia la solitudine serpeggia oggi fra i giovani e spesso arrivano fino ad atti estremi e al suicidio, come poterli aiutare? Spinelli risponde a voce bassa che la cultura, l'arte, la curiosità possono aiutare e risolvere il grave problema dell'isolamento dei giovani. Dobbiamo tutti essere convinti che questo è soltanto un momento della nostra vita e che in futuro le gioie torneranno nel nostro animo.

Potrebbe anche interessarti

Gli “Ossimori contemporanei” di Laura Venturi

Giuliana Donzello | 16 ottobre 2020 - Arte & Cultura
La passione per il disegno è il sentimento che fin dall’adolescenza ha portato Laura Venturi a maturare la scelta di un futuro nell’arte: strada che ha cominciato a percorrere da subito come scelta di vita e di cui non si è mai pentita.

Gli “Stecchi d’autore” di Gianfranco Pacini

Giuliana Donzello | 4 settembre 2020 - Arte & Cultura
Il sistema dell’arte è uno dei tanti mondi metafisici creati dall’uomo che ha perduto la Verità dell’essere.
Se la metafisica è l’anima dominatrice della nostra civiltà, è stata tale dominanza a portare la società occidentale lontano dalla Verità dell’essere, scrivendo la storia, la cultura e la vita nello sviluppo di tale dimenticanza e con le determinazioni che le sono proprie: la produzione e la distruzione.

Archetipi. Un viaggio nelle possibilità espressive del calco.

Giuliana Donzello | 29 giugno 2020 - Arte & Cultura
Si è conclusa la mostra di Paride Bianco, “Archetipi. Un viaggio nelle possibilità espressive del calco”, inaugurata nel febbraio scorso negli spazi dei Granai del Museo Fattori a Livorno, a ridosso dell’esplosione epidemica del Covit 19. La mostra ha accolto il forte consenso di un numero ragguardevole di visitatori e di addetti ai lavori. È stato come attraversare un caleidoscopio di figure astratte e di colori vivaci - è stato notato - un universo visionario nel quale però, a un’osservazione più attenta, è sempre intravedibile la realtà.

BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti