DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > EDITORIALI

Uno sguardo dall'alto di Giulio Sapelli.

Giulio Sapelli| 3 marzo 2020 - Editoriali
Nella società contemporanea sono frequenti le situazioni culturali che danno vita a comunità composte da un lato da individualisti che credono nella gerarchia e professano l'ordine sociale e - dall'altro - persone isolate e ribelli che lottano invece per la distruzione sociale. Queste comunità di persone giungono a intersecarsi ma mai ad amalgamarsi e certamente nessuna comunità composta da isolati e ribelli è mai giunta ad assolvere funzioni di governo nelle nostre società industriali o post - industriali che dir si voglia.

Il Giorno della Memoria. Perché ricordare.

Giuliana Donzello | 27 gennaio 2020 - Editoriali
Tutti conoscono la parola “Shoah”, nessuno “Porrajmos”, il divoramento: lo sterminio perpetrato a danno degli zingari, che non ha ancora ricevuto il giusto riconoscimento nell’Europa che lo ha generato, e ciò malgrado una commissione straordinaria del Senato per la tutela e la promozione dei diritti umani nel febbraio 2011 abbia riconosciuto di avere «… il dovere di compiere un atto di riparazione inserendo il genocidio dei Rom tra quelli che vengono ricordati ogni anno il 27 gennaio nel Giorno della Memoria».
Il Rapporto afferma che il Porrajmos fu uno sterminio «che al pari di quello degli ebrei fu condotto con scientificità e meticolosità in tutti i paesi occupati dai nazisti, perché considerati una razza inferiore».


Generazione Y

Gianni Cartei | 17 dicembre 2018 - Editoriali
Parlare di futuro, di giovani, di nuove generazioni. Difficile, molto difficile. Millennials, generazione Y, quanti nomi diversi per definirli… per definirci. Oggi c’è il bisogno di dare un’etichetta a tutto. Ma chi sono questi millennials, anzi, chi siamo noi millennials (parola bruttissima). Allora vediamo. Cerchiamo su internet (e già questa è un’affermazione da millennials)...

Messaggio in bottiglia

Luigi Cobisi | 13 settembre 2018 - Editoriali
Dimensione approda su Internet. Presto o tardi era un passo necessario, da compiere con l’intenzione di ampliare il pubblico dei lettori e dare maggior risalto ai contenuti , esplorandone anche nuove modalità espressive.

Saranno sempre con noi

Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Editoriali
Due persone a me care sono scomparse negli ultimi tempi. Due persone unite e sconfitte dal terribile e odioso male del secolo. Due percorsi di vita completamente diversi ma che avevano in comune la libertà, il coraggio, l’irriverenza. Marina Ripa di Meana e Giampaolo Talani.

Ricordi e rimpianti

Gianni Cartei | 13 settembre 2018 - Editoriali
“Si stava meglio quando si stava peggio”. La classica frase fatta per dire che un tempo anche se ci lamentavamo per la vita che facevamo stavamo comunque meglio di oggi. Ma è la verità o è quello che vogliamo credere?

Potrebbe anche interessarti

Eventi

In questa rubrica vengono trattati eventi di arte contemporanea, letteratura, informazione culturale

Bell'Italia

Le eccellenze del nostro Paese

Arte & Cultura

Artisti, musicisti, scrittori

BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti