DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > EVENTI> FORUM TOSCANA 2018. I DIRITTI DELL'UOMO E DELLA TERRA

Forum della Toscana 2018
I diritti dell'Uomo e della Terra

Gianni Cartei | 29 novembre 2018 - Eventi
Forum Toscana 2018
Il Forum della Toscana ha celebrato i suoi dieci anni di intensa attività rendendo omaggio alla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo che compie quest'anno settanta anni. Questo importantissimo documento trae le basi dalla Rivoluzione Francese, successivamente dal Presidente Woodrow Wilson che nel 1918 propose i suoi Quattordici Punti. Nel 1941 il Presidente Franklin Delano Roosvelt enunciò i pilastri delle Quattro Libertà nella Carta Atlantica anch’essi fonte di ispirazione per la Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo che venne firmata a Parigi nel 1948. L’attuale Dichiarazione è alla base della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
Ma oltre ai Diritti dell'Uomo il Forum della Toscana da sempre attento all'ambiente ha voluto presentare i Diritti della Terra.
Quest'anno l'evento è stato espressamente creato per i giovani e in effetti erano presenti ai due giorni le classi del Liceo Enrico Fermi e dell'Istituto Polo Cattaneo di Cecina con i professori Vittorio Dardi, Donato Iorio, Elisabetta Rossi, Enrico Pieraccini.
L'evento ha avuto i Patrocini della Camera dei Deputati, della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, dalla Giunta Regionale della Toscana, del Consiglio Regionale della Toscana, della Provincia di Livorno, del Comune di Cecina.
I lavori si sono aperti venerdì 16 novembre con il Vicesindaco e Assessore alla Cultura del Comune di Cecina Giovanni Salvini seguito dalla presentazione del Forum della Toscana da parte della Presidente Vania Partilora che ha tracciato poi il percorso del Forum in questi dieci anni portando alla luce le origini della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo fino ai nostri giorni. Il Vicepresidente Gianni Cartei ha letto poi i trenta Articoli che compongono la Dichiarazione suscitando grande interesse. Il Vescovo Mons. Alberto Silvani ha espresso con forza il principio dei diritti ma anche i doveri dell'uomo. La Preside Maria Grazia Rocchi ha parlato con passione del diritto alla conoscenza e alla studio anche frutto della sua lunga esperienza nell'insegnamento. La Polizia di Stato ha partecipato con il Commissariato di Cecina con il Commissario Gaetano Barrella offrendo ai giovani in sala uno spaccato della sua attività e della sua esperienza sui danni dell'alcol. Il Sovrintendente Senio Panicucci dello stesso Commissariato ha delineato una interessante e approfondita indagine sui danni delle droghe. Maria Meini caposervizio del quotidiano Il Tirreno ha coordinato gli interventi della mattinata con grande sensibilità, intelligenza e passione parlando dell'importanza delle notizie date dai quotidiani e di porre attenzione alle fake news.
Come ogni anno il Forum della Toscana ha assegnato dei Riconoscimenti a personaggi che tengono alto il nome della Toscana e dell’Italia tutta nel mondo e che operano nella loro attività per il benessere degli altri. Matteo Bagnoli Presidente AVIS Livorno donatore di sangue e di midollo osseo; Paolo Gabellieri Direttore della U.O. Ortopedia e Traumatologia P.O. Cecina Azienda usl nord-ovest Toscana per la sua grande professionalità, disponibilità e umanità verso il paziente; Franceso Bracali Chef Due Stelle Michelin che porta alta la cucina toscana nel mondo valorizzando i prodotti e i produttori locali.
La seconda mattinata dedicata ai Diritti della Terra si è aperta con l'interessante intervento dell'avvocato Paolo Barabino che ha posto l'attenzione sull'abusivismo edilizio, sull'inquinamento e la conservazione del verde. Ha seguito poi la relazione dell'avvocato Cinzia Coduti Legale Rappresentante di Coldiretti Nazionale che ha parlato dell'annoso problema della contraffazione del made Italy, dell'italian sounding e dell'attività di Coldiretti a difesa del prodotto italiano. Di grande importanza l'intervento di Averaldo Farri Division Director Green Innovation Division Zucchetti Centro Sistemi che da lunghi anni si occupa dell'importanza delle energie rinnovabili al fine di preservare l'ambiente. L'appassionante filmato che successivamente è stato proiettato è stato realizzato dagli Allievi della 5° A SPES dell'Istituto Polo Cattaneo di Cecina e ha rappresentato l'emergenza dell'inquinamento delle spiagge. Il famoso vignaiolo Michele Satta ha parlato della sua esperienza di vita e di produttore di vino esprimendo il grande potere della terra e dei suoi frutti. Il Consigliere Regionale Francesco Gazzetti ha espresso l'importanza di preservare il mondo per le generazioni future offrendo ai giovani importanti notizie e statistiche. L'ambiente agricolo è stato portato da Samanta Mecherini che dirige una grande azienda di produzione di ortaggi e carne chianina rivelando le difficoltà burocratiche e non legate a questo tipo di attività. Ha concluso la mattinata il giornalista, divulgatore scientifico e scrittore Donatello Sandroni che ha parlato con grande conoscenza della poca informazione circa l'uso di pesticidi in agricoltura e della differenza fra percezione e realtà percepita da parte delle popolazioni. Diversi interventi da parte degli studenti che hanno richiesto informazioni agli intervenuti.
Un Forum dunque dedicato al futuro, all'informazione, alla conoscenza. Un evento di grande successo.

Potrebbe anche interessarti

CecinArte Festival 2018

Gianni Cartei | 22 novembre 2018 - Eventi
Dal 2002 Cecina diventa ogni anno per quindici giorni capitale dell’Arte contemporanea.
I più diversi stili, le più diverse visioni dell’arte; dipinti su legno, su tela, su lamiera, grafica, incisioni, sculture in legno, ceramica, marmo, polistirolo… tanti diversi materiali, tante espressioni artistiche.


In biblioteca l'accoglienza è a colori

Gianni Cartei | 13 settembre 2018 - Eventi
Tanti sono gli artisti che hanno affollato la Sala convegni della Biblioteca Comunale a Cecina venerdì 9 febbraio 2018.In Biblioteca l’accoglienza è a colori…
…e in effetti i colori dei dipinti che già si possono vedere da fuori prima di entrare in Biblioteca attirano enormemente lo sguardo, l’interesse, la curiosità e invitano ad ammirare più da vicino le opere esposte.


Seminario Estivo di Symbola 2018

Gianni Cartei | 13 settembre 2018 - Eventi
Un successo, come sempre. Dalla soft economy al Seminario Estivo di Symbola, Treia è stata il centro delle informazioni, notizie, dei dati sull’economia, i cambiamenti della politica, del prossimo futuro.

Prima la vigna

Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Eventi
Grande evento a Bolgheri nella grande cantina di Michele Satta. Erano presenti vignaioli, enologi, sommeliers, agronomi che hanno portato le loro esperienze e i loro progetti animando una giornata in nome del vino di qualità.

BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti