DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > ARTE & CULTURA > FRANCO PAOLI. IERI, OGGI, SEMPRE.

Franco Paoli.
Ieri, oggi, sempre.

Vania Partilora | 23 marzo 2021 - Arte & Cultura
Foto
Che il personaggio Franco Paoli venga ricordato in occasione dell'anniversario della sua scomparsa, avvenuta il 9 aprile 2011, è un'idea tanto felice quanto doverosa. Chi non ricorda questo immenso personaggio che ha dato lustro e vita al nostro territorio? Chi non ricorda la sua arte, le sue marine elbane, chi non ricorda quei bagliori che squarciano il cielo, il riverbero accecante di una calura estiva e quel rosso vulcanico dirompente, inconfondibile? Una certa dolcezza risentiva di un tormento interiore che rifletteva nelle sue opere guidando lo spettatore nei più profondi meandri dell'anima di questo straordinario artista.
In questo particolare momento in cui la solitudine e la tristezza della incomunicabilità, resa quest'ultima dall'impossibilità di una vicinanza attiva, ecco dunque la realizzazione di questo lieto evento grazie alla volontà di alcuni amanti dell'arte come Roberto Odierna, Umberto Falchini, Piero Tempesti e la Pro Loco di Rosignano Solvay. Ma vogliamo sottolineare l'importanza del ricordo sempre vivo e tenace che la figlia dell'artista, Paola Paoli ha mantenuto nel suo cuore e non solo. L'impossibilità di effettuare una grande Mostra a causa dell'attuale situazione pandemica obbliga gli organizzatori a un'esposizione di ripiego, come già avvenuto lo scorso anno in diverse città italiane, quella di esporre le opere in alcuni negozi del territorio e più precisamente a Rosignano Solvay, Rosignano Marittimo, Castiglioncello e Gabbro per tutto il mese di aprile.
A te cara Paola l'augurio di vivere e di farci vivere il ricordo di questo geniale Artista.

Potrebbe anche interessarti

Johnny Charlton una vita fra musica e arte

Vania Partilora | 23 marzo 2021 - Arte & Cultura
Chi non ha mai ascoltato i famosi The Rokes? Questo valente complesso ha imperversato negli anni '60 in radio, televisione, spettacoli un po' dappertutto ma particolarmente in Italia. In quegli anni i complessi furoreggiavano e i quattro musicisti, tutti nativi inglesi, vivevano alla grande il loro successo.

Paride Bianco al Simposio Internazionale per le celebrazioni del 7° Centenario della morte di Dante

Giuliana Donzello | 22 marzo 2021 - Arte & Cultura
"Puro e disposto a salir le stelle” è l’opera del Maestro Paride Bianco, livornese d’adozione, che il comitato organizzativo del simposio internazionale su Dante ha scelto per il manifesto a ricordo dell’evento.

BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti