RUBRICHE > BELL'ITALIA > IL VINO E IL CALCIO UNISCONO L'EUROPA
Il vino e il calcio uniscono l'Europa
Vania Partilora | 21 febbraio 2019 - Bell'Italia
![]() Sono le due passioni degli italiani, ma possiamo anche dire del mondo intero: il vino e il calcio. E queste due passioni sono state riunite in un evento da un piccolo gruppo di persone che, con grande intelligenza, sensibilità e lungimiranza hanno addirittura creato un'associazione : gli “11 del vino”.
L'idea emerse nel 2006 davanti a un buon bicchiere di vino alla tavola dell'Agriturismo Elisabetta in Provincia di Livorno di proprietà di Luigi Brunetti. Al tavolo sedevano l'allora Sindaco di Cecina Paolo Pacini, il già Ministro della Difesa del Governo Tedesco Franz Josef Jung venuto in vacanza in Toscana e lo stesso Luigi Brunetti. Proveniente da una famiglia di viticoltori della Renania e appassionato di calcio, Jung aveva già creato in Germania una squadra di produttori di vino che a volte si riunivano per giocare amichevoli di calcio. Nello stesso anno la squadra tedesca fu invitata a Collemezzano per una partita amichevole con alcuni produttori di vino di Bolgheri. Da quel momento l'idea era lanciata e ben presto i vini di altre regioni italiane si unirono all'associazione “11 del vino” alla cui presidenza venne nominato Paolo Pacini e Luigi Brunetti Vicepresidente. Venne poi creato il Campionato Europeo delle Nazionali di Calcio del Vino con la prima partecipazione di Italia, Germania, Austria, Ungheria, Slovenia, Svizzera organizzato nel 2009 a Cecina, campionato vinto dall'Italia. I campionati si sono poi tenuti in Ungheria, in Austria, in Svizzera, in Germania e nel 2018 in Slovenia. Sono da poco entrate nel Comitato Europeo anche il Portogallo e la Repubblica Ceca e si prevede nel prossimo futuro l'entrata della Francia e della Spagna. Sono stati creati dei momenti di beneficenza con delle partite fra gli “11 del vino” e associazioni con scopi benefici. Ma non è tutto. Il Dipartimento di scienze agrarie, alimentari e agro-ambientali dell’Università di Pisa ha approvato l’accordo con l’associazione “11 del Vino” finalizzato alla promozione e alla realizzazione di reti di scambio nazionali e internazionali tra imprese, centri di ricerca e Università. Attivato inoltre uno specifico programma Erasmus, coinvolgendo subito la tedesca Hochschule Geisenheim University, già partner degli “11 del vino”. Gli obiettivi della collaborazione tra l’Università di Pisa e l’associazione “11 del Vino” sono quelli di promuovere la cultura del vino di qualità e del bere responsabile, di stimolare l’innovazione produttiva e organizzativa all’insegna della sostenibilità, e di qualificare il rapporto tra produzione vitivinicola e territorio. Da qui il coinvolgimento delle Università e le possibilità per i giovani di professioni legate al mondo del vino. |
Potrebbe anche interessarti
Una Banca al positivo:
|

Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990