DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > ARTE & CULTURA> IN BIBLIOTECA L'ACCOGLIENZA È A COLORI

In biblioteca l'accoglienza è a colori

Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Foto
Tanti sono gli artisti che hanno affollato la Sala convegni della Biblioteca Comunale a Cecina venerdì 9 febbraio 2018.
In Biblioteca l’accoglienza è a colori…
…e in effetti i colori dei dipinti che già si possono vedere da fuori prima di entrare in Biblioteca attirano enormemente lo sguardo, l’interesse, la curiosità e invitano ad ammirare più da vicino le opere esposte. Ecco dunque i pannelli posti all’interno della biblioteca che offrono al visitatore esperienze di riflessione sul mondo dell’arte che, con la sua grande capacità, propone momenti di gioia con i suoi mille colori.
Il ciclo avrà la durata di un anno e ogni Artista esporrà a turno le sue opere per un mese.
Questo evento è stato inaugurato venerdì 9 febbraio 2018 con una Tavola rotonda atta ad avvicinare il pubblico agli artisti e ad evidenziare l’importante ruolo della Biblioteca come elemento fondante e aggregante della cultura della nostra città.
Sono intervenuti: il Vicensindaco, Assessore alla Cultura al Comune di Cecina Giovanni Salvini che ha parlato dell’importanza dell’arte per un pubblico giovane e altamente interessato alla cultura.
La Responsabile Settore Cultura del Comune di Cecina Dott. Barbara Ferrone da poco entrata a far parte dello Staff del Comune di Cecina ha rivelato grande entusiasmo, capacità, spirito di iniziativa ma anche molte idee per far vivere e brillare la cultura in Biblioteca e non solo.
Entrambi i rappresentanti dell’Amministrazione Comunale cecinese hanno ringraziato Vania Partilora per il lavoro svolto e per il grande impulso che la Presidente del Centro Culturale Punto d’Incontro dà ai tanti eventi che organizza.
Ha concluso poi la stessa Vania Partilora ringraziando Salvini e Ferrone ma anche tutti gli artisti che lavorano quotidianamente per far vivere l’Arte sotto tutti i suoi aspetti.
La prima esposizione che è iniziata in contemporanea con la Tavola rotonda è del cecinese Mauro Valori.
Mauro Valori fa vivere con le sue opere l’essenza dell’autentica Toscana. Ocra e giallo, verdi straordinariamente intensi emergono da quella particolare luce che l’artista cecinese riesce a diffondere sulla tela. La padronanza del mezzo pittorico raggiunta dal Valori è straordinaria e, come sempre, la sicurezza nel colore e nell’armoniosa tessitura del racconto rende, quella di Mauro Valori, una pittura ammirevole per equilibrio, sensibilità, talento.
Esporranno, tra gli altri: Sirio Bandini, Marco Bellagamba, Mario Benvenuti, Carlo Bianchi, Paride Bianco, Manule Bottai, Paolo Bottai, Pierluigi Bovone, Francesco Bozolo, Michele Callai, Andrea Casalini, Pierluigi Casalini, Marcello Cempini, Leonetto Cozzi, Angiolo De Lellis, Umberto Falchini, Mauro Gani, Fabio Graziani, Antonio Guccione, Giuliano Landi, Alessandro Luschi, Mario Marini, Ugo Martino, Flavio Melani, Roberta Menini, Augusto Meucci, Stefania Nesi, Franco Paoli, Varsico Pelosini, Maurizio Piccirillo, Erminio Rinaldi, Gianluca Rotelli, Erasmo Serretti, Franco Serretti, Sergio Rinaldelli, Paola Salvestrini, Mario Simi, Pietro Tomassi, Daniele Toncelli, Renata Trevisan, Massimo Villani, Paola Zannoni.

Potrebbe anche interessarti

Seminario Estivo di Symbola 2018

Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Un successo, come sempre. Dalla soft economy al Seminario Estivo di Symbola, Treia è stata il centro delle informazioni, notizie, dei dati sull’economia, i cambiamenti della politica, del prossimo futuro.

Prima la vigna

Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Eventi
Grande evento a Bolgheri nella grande cantina di Michele Satta. Erano presenti vignaioli, enologi, sommeliers, agronomi che hanno portato le loro esperienze e i loro progetti animando una giornata in nome del vino di qualità.

Grande cultura da Michele Satta

Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Si è svolto nella cantina di Michele Satta il primo evento del ciclo “Maestri&maestri” che porterà sul palcoscenico della cantina il teatro, le poesie, la musica.
Soltanto posti in piedi perché la sala era stracolma. Fra il pubblico molti giovani e anche diversi stranieri residenti sul territorio. Organizzazione perfetta.


BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti