DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > ARTE & CULTURA > LA PASSIONE PER LA STORIA: TIZIANO ARRIGONI

La passione per la storia: Tiziano Arrigoni

Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura
Foto
È insegnate Tiziano Arrigoni, per scelta e per convincimento. Nato a Massa Marittima e vive a Piombino. Tanti sono i libri scritti da Arrigoni, essenzialmente di storia, libri che rispecchiano anche il suo percorso di studi che lo ha portato a laurearsi in Storia e Filosofia e ad insegnare oggi al Liceo Scientifico della Scienza Applicate E. Mattei di Rosignano Solvay. La sua carriera da insegnate è iniziata da giovanissimo ben 30 anni fa e sono 22 anni che è presso il Liceo di Rosignano. È al Museo di Storia della Scienza di Firenze, oggi Museo Galilei, che ha iniziato la sua attività come ricercatore poi ha diversificato i suoi interessi a partire dalla storia della scienza toscana fra il ‘700 e l’800 per poi arrivare alla divulgazione storica del ‘900 “cercando sempre strade nuove perché mi piace sperimentare senza fossilizzarmi su un argomento”.
Ed è un libro straordinario che ben rappresenta il carattere di questo estroso scrittore che abbiamo voluto presentare al Consiglio Regionale della Toscana a Firenze “In viaggio con Garibaldi. Dall’Adriatico al Tirreno fino a New York” ed. La Bancarella. Questo volume presentato al Salone del Libro di Torino nel maggio 2017 è stato scelto dalla Regione Toscana per rappresentarla. Questo libro è un’esplosione di passioni, di ideali e di un’autentica solidarietà in nome della libertà.
Il viaggio di Giuseppe Garibaldi è stato ripercorso da Tiziano Arrigoni per capire, per vedere quanto è rimasto oggi, la trasformazione del paesaggio con ad esempio l’Appennino che è una zona fra le più dimenticate d’Italia, di emergenza di recupero e poi “mi interessavano le persone e le storie che il territorio riesce a raccontare e ritrovare nel territorio questo personaggio”. Perché Garibaldi ha lasciato il segno nei territori di tutta Italia, continua lo scrittore, esistono ricordi ovunque perché Garibaldi aveva questa enorme capacità di parlare al territorio che aveva intorno a sé, farlo vivere, capirlo e interagire.
Qual è il pensiero del Prof. Arrigoni sui giovani di oggi?
I giovani sono spesso migliori di come vengono dipinti. È la società che è cambiata e non offre più punti di riferimento, stimoli e anzi spesso offre degli esempi assai negativi.
Da dove proviene questa intensa attività prolifica di scrittore?
Tutto parte sempre da una grande curiosità, da un’intensa attività intellettuale, prosegue Arrigoni, qualcosa che mi colpisce e mi stimola anche nella vita quotidiana. Poi comincio a raccogliere i dati e assemblarli, uso moltissimo internet e si produce così uno scambio fra la realtà e i dati raccolti e infine comincio a scrivere. Seppur proveniente da una famiglia operaia grande importanza è stata sempre data all’istruzione e cultura e… “ricordo sempre le parole di Don Milani quando parlava dei famosi mille libri”.
Lavorando con i giovani qual è il pensiero dominante per il futuro del nostro Paese?
È proprio perché io lavoro con e per i giovani che mi rendo conto di una situazione che porta il nostro Paese ad un bivio, afferma il Prof. Arrigoni. Perché l’Italia o riesce a risollevarsi con una visione lungimirante per quello che è il suo futuro ma anche il nostro futuro, con le sue risorse, con una politica industriale, una politica economica di un certo tipo, una valorizzazione dei territori, cioè uno sguardo altro, che mi sembra che la politica abbia un po’ perso, o altrimenti è un Paese destinato al declino ma si salverà perché è inserito in un ambito europeo.
Ma torniamo per un attimo allo scrittore Tiziano Arrigoni con due suoi ultimi lavori scritti in collaborazione con una giovane giornalista Silvia Trovato. Un volume tratta della storia di alcuni bambini ebrei “Dalla casa nel bosco al grande mondo. Storie di bambini ebrei tra la Toscana e Israele” Ed. La Bancarella, una vicenda che si svolge su questi territori fra Livorno, Vada, Sassetta e che è proseguita con un’inchiesta in Israele, bambini salvati dalla deportazione. L’altro tratta della biografia del regista Umberto Lenzi che, continua Arrigoni, ci ha permesso di fare un’inchiesta sull’Italia dagli anni ’50 agli anni 2000 “Una vita per il cinema, L'avventurosa storia di Umberto Lenzi Regista” Ed. La Bancarella.
Grande legame con il territorio ma anche cittadino del mondo. Questo è dunque Tiziano Arrigoni. Personaggio affascinante, accattivante scrittore ma soprattutto e sempre grande insegnante vicino ai suoi studenti.

Potrebbe anche interessarti

Il vento e il mare di Giampaolo Talani

Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura
La scomparsa di un poeta è una perdita per tutti noi.
Le opere di Giampaolo Talani erano poesie dipinte. Le sculture portavano nel vento marino quelle rime non dette e il suo sguardo carico di una nostalgica mestizia guardava lontano, molto lontano, oltre l’infinito.


Un universo piccolo piccolo

Vania Partilora | 13 settembre 2018 - Arte & Cultura
Non è assolutamente piccolo l’universo di Alessandro Lo Presti perché le sue poesie riflettono la socialità e l’attenzione di un uomo verso il mondo che lo circonda. E in effetti l’attività sociale e politica di Lo Presti permeata dal sentimento dell’appartenenza ai buddisti della Soka Gakkai rivela un uomo pur sempre fanciullo intriso di poesia.

La Bancarella Editrice

Giovanmario Desio| 13 settembre 2018 - Arte & Cultura
È una scelta felice quella de La Bancarella Editrice di Piombino che nel 2005 realizza l’idea di unire editoria e libreria. Libreria vista come necessità da parte del fruitore, il lettore e da parte della libreria stessa che ottempera così alla richiesta del lettore.

BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990

Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti