RUBRICHE > ARTE & CULTURA> GRANDE CULTURA DA MICHELE SATTA
Grande cultura da Michele Satta
Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
![]() Soltanto posti in piedi perché la sala era stracolma. Fra il pubblico molti giovani e anche diversi stranieri residenti sul territorio. Organizzazione perfetta.
Si è svolto nella cantina di Michele Satta il primo evento del ciclo “Maestri&maestri” che porterà sul palcoscenico della cantina il teatro, le poesie, la musica. Ecco dunque “Accade da Michele Satta”, il nuovo spazio eventi in cui la cultura domina la scena. Lucia e Michele Satta un binomio perfetto per regalare al vasto pubblico non soltanto il profumo del vino ma anche il profumo e la bellezza della cultura. Ma qual è lo scopo finale di questa iniziativa chiediamo a Lucia Satta? Lo scopo finale di questo ciclo di eventi, risponde con voce tranquilla e sicura Lucia, è quello di mettere a tema la bellezza, la comunicativa, e anche l’educazione cioè la trasmissione della bellezza e dei valori a qualcuno più giovane di noi, perciò grande arte, grandi interpreti e momenti educativi. Ci auguriamo, prosegue Lucia Satta, che questo diventi un luogo dove si possano scambiare i nostri valori tra maestri e discepoli, un luogo di bellezza perché il nostro è un lavoro di bellezza. Noi siamo abituati nella modernità che tutto sia conseguenza di un progetto, incalza Michele Satta, di un pensiero strategico mentre vogliamo sottolineare la sorpresa e poter dire “Accade da Michele Satta”, il fatto che in qualche modo siamo spettatori di qualcosa che avviene quindi se l’uomo non si commuove non crea. Il nostro programma è quello di provare ad essere disponibili alla commozione e questo è straordinario nel senso buono di un uomo che accetta di spostarsi, di sorprendersi, di capire cose nuove, di essere inondato di una bellezza che lo trascina e questo luogo è anche destinato a poesia, teatro, musica, ma anche a incontrarsi, a stare insieme, ritornare ad avere il gusto della parola in questa epoca disgraziata fatta di rapporti impersonali, di social network, e di recuperare quindi un’esperienza facendo diventare questo luogo uno spazio di esperienze. Io penso, prosegue Michele Satta, che tutte le cose piccole possono talvolta essere straordinarie possono essere dei semi che viaggiano, bisogna aver cura dei semi che stanno sotto la cenere, sotto la terra. Appuntamento dunque all’inizio della primavera con il prossimo evento. |
Potrebbe anche interessarti
In Biblioteca l'accoglienza è a colori
Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Prima la vigna
Vania Partilora| 13 settembre 2018 - Eventi
|

Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990