DIMENSIONED.IT
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti
Foto

RUBRICHE > ARTE & CULTURA> SEMINARIO ESTIVO DI SYMBOLA 2018

Seminario Estivo di Symbola 2018

Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Foto
Un successo, come sempre. Dalla soft economy al Seminario Estivo di Symbola, Treia è stata il centro delle informazioni, notizie, dei dati sull’economia, i cambiamenti della politica, del prossimo futuro.
Come sempre Ermete Realacci ha diretto l’enorme massa di relatori che hanno fatto vivere momenti di grande interesse in cui economia politica e gestione del territorio si sono avvicendate.
Hanno portato i loro saluti Luca Ceriscioli Presidente della Regione Marche, la Vicesindaco di Treia Edi Castellani, il Vescovo di Macerata Nazzareno Marconi e Gianluca Pesarini Presidente di Confindustria Marche.
Il Segretario della Fondazione Symbola Fabio Renzi come di consueto ha introdotto i lavori con una brillante, approfondita relazione.
Nella mattinata di venerdì 6 luglio “Coesione è competizione” si sono avvicendati alcuni importanti relatori da Salvatore Rossi Direttore Generale Banca d’Italia a Sonia Cantoni Consigliere Fondazione Cariplo, da Mauro Magatti Professore dell’Università Cattolica di Milano a Stefano Micelli Professore dell’Università Ca’ Foscari, e poi ancora Roberto Moncalvo Presidente Coldiretti Nazionale e Nando Pagnoncelli Chief Executive Ipsos. Ha concluso la mattinata la lunga e approfondita relazione dell’ex Premier Paolo Gentiloni. La Sessione pomeridiana “L’Italia della responsabilità sociale” è stata aperta da Giovanni Corbetta Direttore Generale Ecopneus e presieduta da Domenico Sturabotti Direttore della Fondazione Symbola. La relazione introduttiva di Franco Pasquali Presidente del Forum Symbola ha aperto i lavori del pomeriggio. Sono intervenuti Mirta Barbeschi Fondatrice Biblioteca Bilancio Sociale, Davide Bollati Presidente Daviness, Francesca Fiore Divisione Corporate Governance Consob, Cesare Fumagalli Segretario Generale Confartigianato, Marco Frey Presidente Comitato Scientifico Symbola, Sabina Ratti Direttrice Fondazione ENI Enrico Mattei, Elena Salda Vicepresidente Gruppo C.M.S. spa, Sergio Silvestrini Segretario Generale CNA, Veronica Tonini Chief Risk Officer & Sutainability Coordinator Ferragamo, Paolo Venturi Direttore Aiccon, Filiberto Zovico Editore ItalyPost, Giovanni Zucchi Vicepresidente Oleificio Zucchi. Ha concluso Padre Enzo Fortunato Direttore Sala Stampa Sacro Convento di Assisi.
Sabato 7 luglio “Sfidare paure, solitudini e diseguaglianze per costruire il futuro”. La consueta Tavola rotonda conclusiva del Seminario Estivo di Symbola coordinata dalla giornalista Claudia Terracina, ha visto protagonisti Catia Bastioli Amministratore Delegato Novamont, Vincenzo Boccia Presidente Nazionale di Confindustria, Aldo Bonomi Fondatore e Direttore di Aaster, Maria Letizia Gardoni Presidente Nazionale Coldiretti Giovani, Francesco Starace Amministratore Delegato Enel. Ha concluso il Seminario una lunga e interessante relazione del Presidente della Fondazione Symbola Ermete Realacci, relazione in cui è emersa la sempre grande capacità di osservazione del Presidente dell’attuale clima politico e culturale alla luce di una visione attenta e profonda.
L’Hotel Grimaldi ha accolto come sempre molti fra i relatori. Calorosa e simpatica l’accoglienza nel ristorante la Taverna degli Amici gestito da Franco Campetti che è anche esperto pizzaiolo; in cucina troviamo Anna una giovane cuoca appassionata del suo lavoro che offre ai clienti una cucina tipica e creativa.
Non soltanto cultura e politica ma anche un soggiorno in un dei più belli e accoglienti borghi d’Italia.

Potrebbe anche interessarti

In Biblioteca l'accoglienza è a colori

Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Tanti sono gli artisti che hanno affollato la Sala convegni della Biblioteca Comunale a Cecina venerdì 9 febbraio 2018.In Biblioteca l’accoglienza è a colori…
…e in effetti i colori dei dipinti che già si possono vedere da fuori prima di entrare in Biblioteca attirano enormemente lo sguardo, l’interesse, la curiosità e invitano ad ammirare più da vicino le opere esposte.


Prima la vigna

Vania Partilora| 13 settembre 2018 - Eventi
Grande evento a Bolgheri nella grande cantina di Michele Satta. Erano presenti vignaioli, enologi, sommeliers, agronomi che hanno portato le loro esperienze e i loro progetti animando una giornata in nome del vino di qualità.

Grande cultura da Michele Satta

Gianni Cartei| 13 settembre 2018 - Eventi
Si è svolto nella cantina di Michele Satta il primo evento del ciclo “Maestri&maestri” che porterà sul palcoscenico della cantina il teatro, le poesie, la musica.
Soltanto posti in piedi perché la sala era stracolma. Fra il pubblico molti giovani e anche diversi stranieri residenti sul territorio. Organizzazione perfetta.


BCCCC
Associazione Culturale Punto d'Incontro - C.F.: 01403430497
Dimensione D - Coordinmento Editoriale: Piazza Martiri di Belfiore, 5 - 57023 Cecina (LI) - 0586.669062
Registrazione del Tribunale di Firenze n° 3994 del 7.9.1990


Sito alimentato da Weebly. Gestito da SiteGround".
  • Home
  • Rubriche
    • Eventi
    • Bell'Italia
    • Arte e Cultura >
      • Coraggio, il meglio è passato
    • Editoriali
  • Chi siamo
  • Archivio
  • Contatti